CLASSIFICAZIONE: denominazione di origine protetta
ZONA DI PRODUZIONE: c.da Lavina, Linguaglossa, ct
ALTITUDINE: 600 m.
ESPOSIZIONE: est – sud/est // est-nord/est
ETTARI AZIENDALI: 6
ETTARI VITATI: 1,5
VITIGNO: Nerello mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%, portainnesto gruppo Paulsen
TERRENO: profondità variabile a reazione subacida, di tessitura franco-sabbiosa con scheletro abbondante. Suolo tipico delle aree vulcaniche, sciolto, ben drenato ed a forte esplorazione radicale.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: controspalliera, orientamento dei filari Nord-Sud sesto d’impianto m 2,20×0,80
SISTEMA DI POTATURA: 100% cordone speronato
ENOLOGO: Pietro Di Giovanni
VINIFICAZIONE: selezione e raccolta manuale in cassetta, macerazione di 10 gg a 23 °C e fermentazione con lieviti indigeni. N° 2 delestage. Affinamento per 12 mesi in selezionati barrique e tonnot. VINO NATURALE, SENZA AGGIUNTA DI SOLFITI
FRAGRANZA E COLORE: Elegante e fresco all’olfatto, speziato con note di balsamo e frutti rossi. In bocca si presenta equilibrato e delicato, con tannini maturi e dolci. Colore rosso vivo
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 – 18° C
BOTTIGLIE PRODOTTE: 1,500